Negli andirivieni che da cinquantanni circondano il nome dei King Crimson e di Robert Fripp, è apparso qualche giorno fa un nuovo capitolo. Si tratta di un disco attribuito a Fripp in compagnia di Jakko Jakszyk e Mel Collins. L’album, A scarcity of miracles, in copertina offre un dipinto della pittrice britannica Pamela June Crook, si presenta come un “king crimson project†e della leggendaria formazione inglese ha quasi tutti gli ingredienti: musicisti storici (ci suonano anche Gavin Harrison e Toni Levin), complessitàmelodica, vastita di influenze, inafferrabilitàdei significati, multistratificazione degli arrangiamenti.
Fripp – inutile aggiungere aggettivi al lavoro di questo musicista unico - costruisce anche in questo lavoro tappeti chitarristici variegati, mentre Jakszyk (che ha legato il suo nome alla lunga esperienza con i Level42) si occupa delle altre chitarre, ma soprattutto dei testi e delle voci. I sax di Collins sono il legame di ambient-poetico delle tante facce del disco, che è un opera di cinque ultrasessantenni che si domandano – e qui sta il bello – se i giro per il mondo ci siano ancora i miracoli che dovrebbero “illuminare il presente non luminosoâ€Â. Inutile, forse, chiamarle “canzoniâ€Â: i sei brani presentano scenari, illustrano orizzonti, ovviamente senza mai interpretare un canovaccio riconducibile al modello canonico di brano rock. Tra analisi intimiste e tentativi di osservare il presente “di sensi non presenti†si svolgono la dolceamara The price we pay e il lungo mantra di Secrets; è invece un caleidoscopio di sfaccettature ingannevoli quello presentato da The other man, l’unico che si inoltra su terreni riconducibili a sonoritàrock, un brano che più ancora degli altri ruota attorno alle domande-affermazioni “cosa è la verità, cosa sono io veramente, perché devo cadereâ€Â, le stesse che in modi bizzarri, criptici e impensati accompagnano la traiettoria crimsoniana dalla celebre 21st Century Schizoid Man.
Il viaggio termina nei nove minuti di The light of day, un’ode recitata (in un contesto che fa molto David Sylvian…), accompagnata da soluzioni sonore impressioniste, con un testo che suggerisce che siamo tutti in cerca di riconoscere la luce del giorno, la stessa di cui siamo tutti fatti. Non si tratta di un disco facile, di una colonna sonora da spiaggia o di un lavoretto destinato a circolare su Radio DeeJay, ma di uno di quei prodotti che dovrebbero far parte di un lascito adulto della musica contemporanea. Più figlio dell’avanguardia contemporanea che del rock, questo prodotto di Fripp- Jakszyk-Collins ha però qualche caratteristica meta-musicale, giàa partire dal titolo, che narra di una scarsitàdi miracoli. Una carenza che, nella cover, è raffigurata da bambini in cammino che portano pani, pesci, vino, fiori. Sullo sfondo ci sono i simboli dei quattro evangelisti.
Sembra un’umanitàche porta le proprie povere cose a chi potrebbe trasfigurarle, rigenerarle. Non ho letto alcuna recensione – italiana o straniera – che si ponga la domanda sul perché Fripp e soci, leoni della ricerca musicale contemporanea, esploratori dei confini più estremi della densitàdei suoni, abbiano dedicato un disco e le sue “canzoni†alla necessitàdi incontrare miracoli. Necessitàche, credo, potrebbe accomunarci. Tutti.
Walter Gatti
31 Luglio 2011 alle 02:14
eccellente il commento di walter gatti in sintonia con il lavoro di fripp e gli altri.
il disco a mio avviso è un vero capolavoro,specialmente se messo in relazione
con la storia dei king crimson.
la novità, se mai di essa si possa parlare, sta nel fatto che con questo disco viene in un certo senso ribadito che la buona musica è un linguaggio universale.
tale linguaggio può assomigliare molto ad un miracolo.
col passare del tempo forse certi musicisti sentano un bisogno particolare che certi miracoli si avverino e i migliori li fanno, sperando che poi ve ne siano altri,
per non cadere, per sentire che una veritàpuò esistere e rimanere dentro la vita sempre. Soprattutto nei momenti in cui crollano certezze ,si è avanti con gli anni
e le false o le ipotetiche veritànon servono più.
soprattutto vivendo
31 Luglio 2011 alle 02:42
eccellente il commento di Walter Gatti in sintonia con il lavoro di fripp e gli altri.
il disco a mio avviso è un vero capolavoro,specialmente se messo in relazione con la storia dei King crimson.
la novità,se mai di novitàsi possa parlare,sta nel fatto che viene in un certo senso ribadito che la buona musica è un linguaggio universale.
tale linguaggio può assomigliare molto ad un miracolo.
col passare del tempo forse certi musicistisentono un bisogno particolare che certi miracoli si avverino e i migliori li fanno,sperando che poi ve ne siano altri.
appunto per non cadere,per sentire che una veritàpuò esistere per rimanere sempre dentro una vita. soprattutto nei momenti in cui crollano certezze,si è avanti con gli anni e le false o ipotetiche veritànon servono più. Soprattutto vivendo.