Cose di Jazz
• Per non dimenticare: Massimo Urbani
Esattamente 30 anni fa ci lasciava Massimo Urbani, un magnifico musicista che ad oggi continuo a considerare uno dei migliori sassofonisti del ricco panorama jazzistico italiano. Per chi non lo conoscesse, spero che questo breve pezzo sia lo stimolo per cercare i suoi dischi … sono certo che sarà una gran bella scoperta!
Vorrei evitare di […]
• Best 2019: Blue World
Eccoci inesorabilmente alla fine di un altro anno, momento di bilanci e di nomina del miglior lavoro discografico degli ultimi 12 mesi. Nonostante siano stati pubblicati degli ottimi nuovi lavori, quest’anno è stato caratterizzato, a parer mio, da moltissime ristampe di grande qualità relative a dischi a volte dimenticati o che non hanno avuto la […]
• Brad Mehldau
Brad Mehldau è, a mio parere, uno dei più interessanti musicisti del momento. Nato 48 anni fa in Florida, Brad è un pianista di formazione classica e diventa famoso molto giovane con la serie The Art of the Trio: il primo (I) è del 1996 e l’ultimo del 2001 (V). Sono considerati 5 lavori fondamentali […]
• RIVER: NOSTALGICA BELLEZZA, DA JONI A MARIA PIA
Quando Joni Mitchell pubblica River è il 1971. La vocalist canadese sta iniziando ad avere un successo inatteso e il disco in cui questa canzone è inserita, Blue (è il disco di A case of you e di Last time I saw Richard, con Stephen Stills e James Taylor alle chitarre), è destinato a renderne […]