CANZONI
• PACIFICO, VITA, DESTINO E QUELLE COSE IN CUI CREDERE
Pacifico è un cantautore dal curriculum strano, ma dal cuore che batte forte. Laureato, ha scritto tanto per altri e relativamente poco per se, sempre con una traccia di “sentire” autobiografico e non banale.
Pochi album all’attivo, solo cinque, (tra cui segnalerei “Musica leggera” e “Dentro a ogni casa“), molte collaborazioni (Celentano, Mannoia, Nannini, Venditti…), una […]
• TEATRO DEGLI ORRORI: CERCO TE, IL BENE, IL MALE
____________________________________________________________________________________
Due tra le più potenti canzoni italiane degli ultimi anni vengono da una band chiamata Teatro degli Orrori. Gente veneziana dall’anagrafe per niente giovanile (il capobanda, Pierpaolo Capovilla, è classe ’68) questa indie band è un quartetto che ha firmato giàdue album nei quali ci sono quelle due canzoni che tutti, prima o poi […]
• JAYHAWKS E QUEL “SUONO” ETERNO: TINY ARROWS
Credo che Mockinbird Time, ultimo album dei Jayhawks sia stato sottovalutato. Non a caso nel piccolo sondaggio che avevo proposto, quasi nessuno l’ha votato. Personalmente lo sento e risento e mi piace sempre tantissimo: Olson e Louris da tanto non lavoravano insieme, ma l’accordo tra i due è risultato ancora perfetto. Forse non raggiunge i […]
• ADRIANO CELENTANO, IL MUTUO, LA BELLEZZA
“La bellezza è nelle pietreâ€Â. Davvero? Ma chi l’ha detto? Adriano Celentano. Quando il molleggiato ha pubblicato a fine novembre Facciamo finta che sia vero, non si può dire che il mondo musicale si sia impressionato più di tanto. Nove pezzi, con un po’ di collaborazioni eccellenti (Jovanotti, Manu-Chao, Franco Battiato con il filosofo Manlio […]
• IL 2012, GIORGIO GABER, IL DESIDERIO
“Il desiderio, è la cosa più importante che nasce misteriosamente, è il vago crescere di un turbamento, che viene dall’istinto, è il primo impulso per conoscere e capire, è la radice di una pianta delicata, che se sai coltivare, ti tiene in vitaâ€Â. Nove anni fa l’autore di queste parole, Giorgio Gaber, ci lasciava. […]
• GUCCINI E QUELLE DOMANDE CONSUETE…
Nelle infinite storie di Francesco Guccini ci sono gli anarchici, Jan Hus, le statali della Padania dove correre per raggiungere l’amore, le osterie di fuori porta e le strade che corrono lunghe e diritte. Lui è – insieme a pochi altri – il bello e il brutto della canzone d’autore italiana. Nei suoi meandri c’è […]